In un teatro da 2.500 spettatori gremito di pubblico e autorità, ieri sera, Fondazione Arena di Verona ha inaugurato la Buchmesse 2024. La Fiera del libro di Francoforte, la più grande manifestazione internazionale del settore, quest’anno ha infatti come Paese ospite d’onore l’Italia. Al concerto erano presenti il Ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli, il Ministro della Cultura tedesco Claudia Roth, l’Ambasciatore italiano in Germania Armando Varricchio, il Commissario straordinario del Governo per Italia Ospite d'Onore Mauro Mazza. Oltre al Sindaco di Verona e Presidente di Fondazione Arena, Damiano Tommasi, assieme al Sovrintendente Cecilia Gasdia.
Continua a leggere
COMUNICATOSTAMPA
Treviso, ottobre 2024.
Autunno Musicale 2024, il cartellone diffuso ideato da Musincantus in collaborazione con il Comune di Treviso e le istituzioni culturali locali, torna a riscaldare gli ultimi mesi dell’anno con un percorso di valorizzazione della storia musicale, dei luoghi e degli interpreti della musica cittadina: gli appuntamenti saranno sei, nelle maggiori chiese e alla Biblioteca capitolare della Cattedrale di Treviso, da giovedì 24 ottobre a sabato 21 dicembre.
Il tratto distintivo del progetto, che riprende non solo il nome ma anche la storia e il dna della stagione concertistica e operistica trevigiana introdotta negli anni Sessanta, è l’impegno a riportare alla luce preziosi tasselli di storia musicale trevigiana, valorizzandone i protagonisti e il contesto, e la volontà direndere queste piccole grandi scoperte “patrimonio comune” durante momenti di condivisione con il pubblico.
Continua a leggere
Si è conclusa sabato 4 ottobre al Teatro Verdi di Padova la XXXI Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti”, al termine di cinque intense giornate di selezione che hanno visto 194 giovani talenti da tutto il mondo avvicendarsi sul prestigioso palco. La serata finale, durante la quale si sono esibiti i dieci finalisti accompagnati dall'Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Nicola Simoni, si è aperta con un emozionante omaggio alla leggendaria soprano Iris Adami Corradetti, con l'ascolto della sua celebre interpretazione di “Un bel di vedremo” dalla Madama Butterfly di Giacomo Puccini ed è stata presentata con eleganza da Alessandra Mercanzin che ha accompagnato il pubblico fino alla proclamazione dei vincitori Trionfa con il primo premio di € 8.000 il baritono coreano Gyungmin Daniel Gwon di 31 anni, secondo premio (€ 5.000) al mezzosoprano venticinquenne russo Alessandra Meteleva che si è aggiudicata anche la Borsa di Studio “Lucia Valentini Terrani”, dedicata alla memoria del celebre mezzosoprano padovano, terzo premio (€ 3.000) al soprano ucraino Yulia Merkudinova. Durante la serata sono state inoltre assegnate, oltre alla Borsa di Studio “Lucia Valentini Terrani”, altre tre borse di studio: la Borsa di Studio “Antonio Favarato” al basso cinese Zhibin Zhang, la Borsa di studio intitolata a Tullio Serafin offerta da Andrea Castello, direttore artistico del festival Vicenza in Lirica, al soprano italiano Claudia Ceraulo e Borsa di studio intitolata a Remigio Vignato al baritono coreano Daniel Gwon. La XXXI edizione del concorso “Iris Adami Corradetti”, indetto dal Comune di Padova, con una giuria internazionale di altissimo livello presieduta da Peter Mario Katona, direttore di casting della Royal Opera House di Londra, ha confermato Padova come un centro di eccellenza nel panorama operistico internazionale. La Stagione Lirica di Padova 2024 proseguirà con Madama Butterfly di Giacomo Puccini, in scena venerdì 18 e domenica 20 ottobre al Teatro Verdi, con un'anteprima per i giovani il 16 ottobre. In occasione del centenario della morte di Puccini e del 120° anniversario della prima rappresentazione dell'opera, la regia è affidata a Filippo Tonon. Francesco Rosa dirigerà l'Orchestra di Padova e del Veneto, con il Coro Lirico Veneto guidato da Matteo Valbusa. Il cast vedrà la partecipazione di artisti di grande talento: il soprano coreano Vittoria Yeo sarà Cio-Cio-San venerdì 18 ottobre, mentre il soprano trevigiano Francesca Dotto interpreterà lo stesso ruolo domenica 20 ottobre. Al loro fianco, Giorgio Berrugi, tenore di fama mondiale, darà voce a Pinkerton.
Continua a leggere
La presentazione si è tenuta al Teatro Sociale con un evento che ha già accompagnato il pubblico in un percorso di emozioni che via, via, sarà sempre più in crescendo per quella che si preannuncia una stagione teatrale tra le più corpose di sempre
Making the invisible visible, rendiamo visibile l’invisibile, questo lo slogan e il filo conduttore di una stagione che vuole essere un mix di grandi artisti, di cultura e di bellezza, ma anche di scoperta di tutto ciò che ruota attorno al palcoscenico e di ciò che anima i cuori di ogni spettatore. Insomma, “un viaggio, come lo ha definito il direttore artistico del Teatro Sociale Edoardo Bottacin “deus machina” del nuovo cartellone, che esplora le profondità dell’animo umano, le sue contraddizioni e le sue aspirazioni”, sempre alla ricerca della bellezza e dell’unicità che solo l’arte in ogni sua forma sa dare.
Continua a leggere
Domenica 1 settembre alle ore 21 presso il Teatro Olimpico di Vicenza avrà inizio la dodicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica” con una delle pagine più suggestive del repertorio sacro, lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini.
Un cast di affermati solisti sarà protagonista della serata di gala tanto attesa del Festival: il soprano Claudia Pavone, vicentina che per la prima volta debutta al Teatro Olimpico dopo i numerosi successi che sta ottenendo a livello internazionale, il mezzosoprano Ekaterina Gubanova, tra le voci maggiormente applaudite nei teatri più importanti del mondo e reduce da un successo straordinario al Metropolitan di New York ed al Festival di Salisburgo, il tenore cubano Bryan Lopez Gonzalez, applauditissimo recentemente al Festival Rossini di Pesaro, ed il basso Veneto di fama mondiale Riccardo Zanellato. Ritorna nuovamente a Vicenza dopo i successi degli anni precedenti il coro padovano “Iris Ensemble” preparato dal Maestro Marina Malavasi. Altra presenza consolidata con il Festival è l’Orchestra dei Colli Morenici che, per questa edizione, sarà nella buca del Teatro coperto più antico al mondo anche per l’opera “La Cenerentola” di Rossini, nuova produzione del Festival “Vicenza in Lirica”.
Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA FERRAGOSTO CON L’OPERA: CORTINATEATRO PRESENTA “LA VEDOVA ALLEGRA” DELLA COMPAGNIA CORRADO ABBATI La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, rinnova il tradizionale appuntamento con la lirica in quota sabato 17 agosto alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall. A Cortina d’Ampezzo si incontrano due miti del mondo dell’operetta: “La Vedova Allegra” di Franz Lehàr, l’opera musicale più rappresentata al mondo con un successo clamoroso e inarrestabile, e Corrado Abbati, vero erede della tradizione operettistica italiana che ha curato la traduzione e l’adattamento dello spettacolo e calcherà il palcoscenico nel ruolo di Njegus.
Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA
PRESENTATA LA STAGIONE LIRICA E CONCERTISTICA 24/25 DEL TEATRO MARIO DEL MONACO
Il Comune di Treviso annuncia il nuovo cartellone: tre opere, tre anteprime giovani, nove concerti e recital, due matinée per i più piccoli
Madama Butterfly apre la stagione nel centenario dalla morte di Puccini,
poi Il Flauto Magico con i vincitori del Concorso Toti Dal Monte e il ritorno de L’Elisir d’amore
Per la rassegna concertistica, sul palco celebri nomi della musica
internazionale come Ton Koopman con Amsterdam Baroque Orchestra
Il gospel protagonista del Concerto di Natale con il Benedict Gospel Choir
Treviso, luglio 2024 – Si alza il sipario sulla nuova stagione lirica e concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Il cartellone della stagione in programma da ottobre 2024 a maggio 2025 a cura del direttore artistico Stefano Canazza racchiude tre titoli lirici, tre anteprime giovani, nove concerti tra recital solistici, ensemble cameristici e consort orchestrali, due matinée per le scuole dedicate ai più piccoli, di cui una prima nazionale. La rassegna lirico-musicale è promossa dal Comune di Treviso che si avvale del supporto tecnico del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale. Attesi grandi nomi della scena nazionale e internazionale come il baritono Markus Werba e il direttore d'orchestra Ton Koopman, ma si segnala anche in apertura di stagione il debutto del soprano trevigiano Francesca Dotto nel ruolo di Cio Cio San e Giorgio Berrugi nei panni di Pinkerton in Madama Butterfly, mentre i vincitori del Concorso Toti Dal Monte sono attesi ne Il Flauto Magico. In L’Elisir d’amore, invece, il tenore armeno Liparyt Avetisyan interpreterà il ruolo di Nemorino. Una stagione di grande richiamo per appassionati e per il grande pubblico che mira a consolidare la vocazione musicale del Teatro Del Monaco, che in quella passata ha registrato un attivo di 2.312 abbonamenti, di cui 680 per la lirica e concertistica, totalizzando complessivamente 41.474 presenze, + 34% rispetto all’anno precedente.
Continua a leggere
Quattro concerti sinfonico-corali, 3 sinfonici, 1 corale e 4 cameristici:
ecco la Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari
Alevtina Ioffe, Ustina Dubitsky, Sergej Nakariakov, Maria Meerovitch, Diego Ceretta, Alpesh Chauhan, Pavel Berman, Quartetto Modigliani, Maurizio Benini, Alessandro Bonato, Mario Brunello, Cuarteto Casals, Nikolai Szeps-Znaider: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli.
La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da settembre 2024 a giugno 2025. Ognuno degli otto programmi musicali proposti è eseguito due volte in abbonamento e il complesso corale è impegnato in cinque programmi, in ruoli di assoluta rilevanza. Solisti, pianisti ed ensemble musicali arricchiscono il cartellone con una significativa rassegna da camera della letteratura concertistica classica e moderna.
Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei direttori, protagonisti della Stagione, alcuni nomi di solida e brillante fama internazionale, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica. Si è, così, cercato un adeguato equilibrio tra i due gruppi, valorizzando i giovani talenti nell’affidare loro repertori adatti a metterne in luce qualità tecniche e musicali ed esaltando le doti di personalità e di dominio tecnico dei direttori di maggiore esperienza.
Ad Alevtina Ioffe (Mosca, 1981), giovane direttrice e prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto d’inaugurazione il 20-21 settembre. Alevtina Ioffe ritorna a Cagliari per la terza volta, dopo le indimenticabili prestazioni del giugno 2023 e del maggio/giugno 2024.
Il 4-5 ottobre è in programma l’esibizione del complesso corale, diretto da Giovanni Andreoli, protagonisti di un programma musicale ricercato e molto godibile.
Ustina Dubitsky, bacchetta tedesca, ma di origine ucraina, è un’artista poliedrica con un magnetismo e una forza davvero sorprendenti che debutta a Cagliari il 22-23 novembre con un programma musicale che include entrambe le masse artistiche stabili.
I quattro concerti da camera sono in programma per il 26 novembre, 11 febbraio, 1 aprile e 13 maggio equamente divisi nei due turni di abbonamento.
Il 26 novembre è la volta del debutto a Cagliari di Sergei Nakariakov (Gor’kij, 1977), il più grande virtuoso mondiale di tromba, soprannominato “Il Paganini della tromba” e “Il Caruso della tromba”, e di Maria Meerovitch (San Pietroburgo, 1969), eccellente pianista dalla brillante carriera internazionale che propongono un loro trascinante recital sicuramente indimenticabile.
Dopo tre anni dal suo, applauditissimo, debutto a Cagliari (concerto sinfonico-corale, ottobre 2021), e due dal suo debutto assoluto nell’opera lirica (La sonnambula, maggio 2022), Diego Ceretta (Milano, 1996), giovanissimo direttore, violinista e compositore, guiderà ancora, il 10-11 gennaio, l’Orchestra del Teatro Lirico per il primo concerto del nuovo anno.
Il giovane direttore britannico, di origine asiatica, Alpesh Chauhan (Birmingham, 1993), considerato una vera rivelazione e che ha diretto a Cagliari sia concerti (giugno-settembre, 2016 - aprile, 2017) che opera (Turandot, marzo 2017) ritorna a Cagliari il 17-18 gennaio dirigendo il complesso orchestrale e il violino solista di Pavel Berman (Mosca, 1970), vincitore del prestigioso Concorso Indianapolis che si esibisce per la seconda volta al Teatro Lirico di Cagliari (novembre 2022).
Continua a leggere
Comunicato Stampa, Palermo luglio 2024
EROS E THANATOS l’eterno conflitto che muove vita e arte
Presentata la nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo Otto opere, quattordici concerti e quattro balletti
Ad inaugurarla il 24 novembre Le Grand Macabre, l’opera di György Ligeti con la direzione di Omer Meir Wellber e la regia di Barbora Horáková
Eros e Thanatos, motore creativo di gran parte del repertorio lirico, è anche quest’anno il tema che caratterizza il programma della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo di Palermo. Un programma che raccoglie in sé spunti e ispirazioni nati nelle stagioni precedenti, e porta a compimento progetti, collaborazioni e visioni sull’arte e sulla nostra società che la Fondazione Teatro Massimo persegue da diversi anni. A presentare la Stagione, tra i decori e gli arredi liberty della Sala Basile di Villa Igiea, disegnata dallo stesso architetto che insieme al padre ha progettato il Teatro Massimo, sono il Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione, Roberto Lagalla, e il Sovrintendente e Direttore artistico, Marco Betta.
Continua a leggere
Comunicato stampa
SPONTINI DAYS nell’ambito del XXIV PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL/ CI VUOLE UN ALBERO
21 luglio - 18 settembre 2024
Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, San Paolo di Jesi, Ancona, Arcevia, Cingoli, Montecarotto, Poggio San Marcello, Serra De’ Conti
57^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
TEATRO PERGOLESI DI JESI
L’opera e la memoria di Gaspare Spontini, il musicista che, partendo da Maiolati Spontini (AN), divenne compositore di imperatori e re, a Parigi con Napoleone e a Berlino con Federico Guglielmo III di Prussia, attraversano i cartelloni 2024 del Pergolesi Spontini Festival e della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, nell’anno in cui si celebra il 250enario della nascita.
Un lungo omaggio, che affiorerà nel Festival tra luglio e settembre con gli Spontini Days nella città natale di Maiolati Spontini, occasione per una rilettura contemporanea di arie dal Fernand Cortez, e per una caccia al tesoro musicale per bambini tra enigmi e indizi spontiniani, e ad Ancona con il Concerto Spirituale dedicato ai più fragili a settembre.
Nell’ambito del cartellone lirico autunnale del Teatro Pergolesi due su quattro titoli d’opera saranno di Gaspare Spontini: il capolavoro La Vestale (1807), e la prima esecuzione in epoca moderna dell’opera I Quadri Parlanti (1800), uno dei quattro manoscritti autografi ritrovati nel 2016 nella Biblioteca del Castello d’Ursel in Hingene (Belgio).
Continua a leggere
Il concerto della Fenice in Piazza San Marco James Conlon dirige Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Solisti il soprano Selene Zanetti, il tenore Francesco Demuro e il pianista Alexander Malofeev sabato 13 luglio 2024 ore 21.00
Continua a leggere
|