Nell'ambito del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, il Piccolo Opera Festival ha messo in scena "Il viaggio a Reims", opera scritta da Rossini in occasione dell'incoronazione di Carlo X di Borbone. Il dramma giocoso, il cui sottotitolo è "L’albergo del Giglio d’Oro", ha come fulcro le vicende di un gruppo di aristocratici europei, in viaggio per assistere alla cerimonia, che rimane bloccato in un albergo termale a causa della mancanza di cavalli. La storia si concentra sugli equivoci, gli amori intrecciati e le dinamiche tra i vari personaggi, culminando in un banchetto in cui si celebrano le diverse nazioni attraverso musica e poesia.
La spettacolo, che si è svolto esattamente a duecento anni dalla prima parigina del 19 giugno 1825, oltre che ad significato celebrativo ne assume anche uno prettamente simbolico considerando che Carlo X scelse la città isontina per i suoi ultimi giorni di vita e volle essere sepolto presso il Monastero di Castagnevizza in Slovenia.
Questo nuovo allestimento de Il Viaggio a Reims, nato dalla coproduzione tra SNG Opera in balet Ljubljana e Piccolo Opera Festival, con il prezioso sostegno di GO! 2025 e Regione Friuli Venezia Giulia, e in collaborazione con il Rossini Opera Festival “restituisce così l'essenza di un'espressione artistica senza confini e rimarca il valore storico della città come crocevia di culture e sviluppo sin dai tempi antichi” forte della trama dell’opera e di un’ambientazione transfrontaliera in cui la Stazione della Transalpina e la relativa piazza si trasformano in un palcoscenico naturale.
Sotto la sapiente regia teatrale e dramaturg di Marin Blažević, lo spettacolo ha brillato per la sua freschezza e vitalità, presentando un cast giovane e promettente. L'allestimento scenico, curato da Wolfgang von Zoubek per scene, video e luci, con l'assistenza scenografica di Jaro Jese, ha trasformato la piazza in uno spazio visivamente accattivante e funzionale alla narrazione. I personaggi, truccati e vestiti di bianco come statue dai costumi esagerati – ideati da Sandra Dekanić – si muovevano con grazia attorno e sopra imponenti scalinate mobili situate sul palco principale, creando un'esperienza visiva dinamica e coinvolgente. Ai lati del palco, due piccole piscine, amplificate da specchi, ospitavano le controscene del coro e del gruppo di avventori-bagnanti, mentre un grande giardino era ricreato da proiezioni sull'edificio della stazione.
Il cast vocale ha dimostrato un notevole impegno, con interpretazioni che hanno saputo cogliere le sfumature dei complessi personaggi rossiniani. Irene Celle nel ruolo di Corinna ha incantato con la sua grazia e il timbro prezioso e suadente, mentre Nutsa Zakaidze ha confermato ottime doti vocali e sceniche nei panni della Marchesa Melibea. L'interpretazione della Contessa di Folleville da parte di Inés Lorans è stata vivace e ricca di brio, culminata in un'aria che ha visto la pregevole coreografia di Lukas Zuschlag. Lyaila Alamanova ha offerto una Madama Cortese convincente e dalla voce cristallina.
Tra i ruoli maschili, Víctor Jiménez Moral ha delineato un Cavaliere Belfiore affascinante e vocalmente sicuro, affiancato da un passionale Conte di Libenskof interpretato da Patrick Kabongo. Valerio Morelli ha brillato nel ruolo di Lord Sidney, con una performance di grande intensità durante la grande aria Invan strappar dal core. Le profonde riflessioni di Don Profondo sono state rese con acuta intelligenza da Matteo Guerzé, mentre Ramiro Maturana ha dato vita a un Barone di Trombonok dal temperamento spassoso. Completano il cast principale con solide performance Rok Bavčar (Don Alvaro), Diego Maffezzoni (Don Prudenzio) e David Čadež (Don Luigino).
È doveroso menzionare anche le promettenti interpretazioni degli allievi del GO! Borderless Opera Lab: Alisa Izak (Delia), Marianna Acito (Maddalena), Ireneja Nejka Čuk (Modestina), Ivan Tanushi (Zefirino), Marko Erzar (Antonio) e Mirko Grgorinić (Gelsomino), che hanno dimostrato impegno e talento.
Il direttore Marko Hribernik ha guidato l'Orchestra SNG Opera in balet Ljubljana con precisione ed energia, esaltando la brillantezza della partitura rossiniana. L'apporto di Eric Foster al cembalo e di Jakob Barbo come assistente alla direzione ha garantito una perfetta coesione musicale. Il GO! Borderless Choir, preparato da Elia Macrì, ha contribuito in maniera significativa alla riuscita dell'opera con la sua performance vocale e scenica.
L'intelligenza e la freschezza dello spettacolo hanno conquistato il pubblico, che ha salutato con un'ovazione la divertente chiusura, quando l'intero cast ha lasciato la scena a bordo di un calesse trainato da bianchi cavalli.
Andrea Bomben
La recensione si riferisce alla rappresentazione di giovedì 19 giugno 2025.
PICCOLO OPERA FESTIVAL PRESENTA
IL VIAGGIO A REIMS di Gioachino Rossini
Nuovo Allestimento
Nell'ambito del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura
CAST
Corinna Irene Celle
Marchesa Melibea Nutsa Zakaidze
Contessa di Folleville Inés Lorans
Madama Cortese Lyaila Alamanova
Cavaliere Belfiore Víctor Jiménez Moral
Conte di Libenskof Patrick Kabongo
Lord Sidney Valerio Morelli
Don Profondo Matteo Guerzé
Barone di Trombonok Ramiro Maturana
Don Alvaro Rok Bavčar
Don Prudenzio Diego Maffezzoni
Don Luigino David Čadež
Delia Alisa Izak*
Maddalena Marianna Acito*
Modestina Ireneja Nejka Čuk*
Zefirino Ivan Tanushi
Antonio Marko Erzar*
Gelsomino Mirko Grgorinić
*allievi GO! Borderless Opera Lab
CREATIVE TEAM
Regista teatrale e Dramaturg Marin Blažević
Scene, Video e Luci Wolfgang von Zoubek
Costumi Sandra Dekanić
Coreografo (aria Contessa di Folleville) Lukas Zuschlag
Scenografo assistente Jaro Jese
Assistant Lighting Designer Filip Tašner
Direttore d'orchestra Marko Hribernik
Maestro al cembalo Eric Foster
Assistente alla direzione d'orchestra Jakob Barbo
Maestro concertatore Gregor Traven
Ispettore d’Orchestra Martin Žužek Kres
Maestro del Coro Elia Macrì
Direzione artistica Gabriele Ribis
PRODUZIONE
Orchestra SNG Opera in balet Ljubljana
Coro GO! Borderless Choir
Producers SNG Opera in balet Ljubljana Polona Kante, Maja Devetak
Stage Manager Vanessa Codutti, Nicole Tammetta*, Ester Tomba*, Luca Facciolà, Serena Sannino*, Daniela Bon*
Maestro alle luci Stanislaw Masseroli
Sartoria Ilaria Papis, Ilaria Strozzi, Agata Becela, Claudia Diano
Traduzione dei sottotitoli in sloveno Kristina Lazar, Marja Filipčić Redžić
COPRODUZIONE DI: SNG Opera in balet Ljubljana e Piccolo Opera Festival
Con il sostegno di: GO! 2025 e Regione Friuli Venezia Giulia
Maria Teresa has not set their biography yet