
Maria Teresa Giovagnoli
Amastre | Alessandra Visentin |
Ariodate | Stefano Cianci |
Arsamene | Jud Perry |
Atalanta | Arianna Stornello |
Elviro | Claudio Ottino |
Romilda | Viktorija Bakan |
Serse | Vilija Mikštaitė |
Abbiamo incontrato il bass-bariton Andrea Castello, interprete d'opera intelligente e liederista raffinato. All'attività concertistica affianca da qualche anno quella di organizzatore e direttore artistico di manifestazioni musicali e di didattica della musica.
Con Vicenza in Lirica Castello offre alla sua città di adozione, essendo nato a Rottanova, che diede i natali a Tullio Serafin, un'ampia vetrina di concerti, conferenze e masterclass. A lui abbiamo posto qualche domanda.
Bella ripresa di Macbeth al Petruzzelli di Bari che incornicia Luca Salsi come uno dei più grandi interpreti verdiani in circolazione.
Direttore | Michele Mariotti |
Regia | Luigi De Angelis |
Scene e luci | Luigi De Angelis e Nicola Fagnani |
Drammaturgia e costumi | Chiara Lagani |
Aiuto regia | Gianni Marras e Giorgina Pilozzi |
Assistente alla regia | Greta Benini |
Assistente ai costumi | Paola Crespi |
Video makers | ZAPRUDER filmmakersgroup |
Maestro del Coro | Andrea Faidutti |
Sarastro | Mika Kares |
Tamino | Paolo Fanale |
Sprecher/Oratore | Andrea Patucelli |
Erster Priester/Primo sacerdote | Simone Casolari |
Zweiter Priester/Secondo sacerdote | Cristiano Olivieri (anche Primo armigero) |
Dritter Priester/Terzo sacerdote | Carlo Alberto Brunelli |
Könegin der Nacht/La regina della notte | Christina Poulitsi |
Pamina | Maria Grazia Schiavo |
Erste Dame/Prima Dama | Diletta Rizzo Marin |
Zweite Dame/Seconda Dama | Diana Mian |
Dritte Dame/Terza Dama | Bettina Ranch |
Erster Knabe/Primo fanciullo | Marco Conti |
Zweiter Knabe/Secondo fanciullo | Pietro Bolognini |
Dritter Knabe/Terzo fanciullo | Susanna Boninsegni |
Papagena | Anna Corvino |
Papageno | Nicola Ulivieri |
Monostatos | Gianluca Floris |
Erster geharnischter Man/Primo uomo corazzato | Cristiano Olivieri |
Zweiter geharnischter Man/Secondo uomo corazzato | Luca Gallo |
Siamo molto lieti di far conoscere ai nostri amici una meravigliosa associazione musicale sorta a Milano per valorizzare il repertorio operistico preromantico che generalmente è poco eseguito nel nostro paese. Incontriamo il suo direttore musicale Christian Frattima, che ci racconta un po’ di questa gradita sorpresa in un momento molto difficile per la cultura italiana che ha davvero bisogno di risorgere con persone piene di volontà, competenza e passione per la bella musica.
Direttore | Juraj Valčuha |
Regia e scene | Alvis Hermanis |
Maestro del Coro | Andrea Faidutti |
Costumi | Anna Watkins |
Luci | Gleb Filshtinsky |
Coreografie | Alla Sigalova |
Drammaturgia | Christian Longchamp |
Video | Ineta Sipunova |
Assistente alla regia | Marielle Kahn |
Jenůfa | Andrea Dankova |
Laca Klemeň | Brenden Gunnel |
Števa Buryja | Ales Briscein |
Kostelnička Buryjovka | Angeles Blancas Gulin |
Starenka Buryjovka | Gabriella Sborgi |
Stárek, il mugnaio | Maurizio Leoni |
Rychtar, il sindaco | Luca Gallo |
Rychtářka | Monica Minarelli |
Karolka | Leigh-Ann Allen |
Pastuchyňa | Arianna Rinaldi |
Barena, cameriera nel mulino | Roberta Pozzer |
Jano, pastore | Sandra Pastrana |
Tetka, zia | Grazia Paolella |
Danzatrici | Angela Sanchez Gonzales, Lea Bechu, Delphine Simons, Fanny Vandersande, Hanne Schillemans, Janet Novas, Lisa Van Den Broeck, Manuela Schneider, Martina Orlandi, Viola Vicini, Diletta Della Martira, Novella Della Martira, Marta Tabacco, Mariangela Massarelli, Veronica Gambini, Martina Platania |
Il giovane direttore d'orchestra che abbiamo il piacere di conoscere questa volta è davvero un musicista raffinato e molto particolare, il cui curriculum artistico spazia in diversi campi e sta riscuotendo forti consensi nei prestigiosi teatri che lo ospitano: stiamo parlando di Francesco Lanzillotta. Ricordiamo solo alcuni dei numerosissimi templi della musica in cui ha già lavorato, come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Filarmonico di Verona ed il Teatro Lirico di Cagliari.. Ha lavorato inoltre con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l' Orchestra della Svizzera Italiana, l' Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l' Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonica Toscanini di Parma, l' Orchestra Regionale Toscana, l' Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona, la Gyeonggi Philharmonic Orchestra di Suwon (Korea) e la Sofia Philharmonic Orchestra. Attualmente è direttore principale delll’Orchestra Filarmonica Toscanini. Abbiamo scambiato alcune battute sulla sua vita professionale, le sue preferenze artistiche ed abbiamo scoperto un ragazzo molto schietto, spontaneo e disponibilissimo a rispondere con serenità e tanta simpatia a tutte le nostre domande.